Condizioni generali di vendita

di prodotti online a consumatori privati


Premessa

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutte le vendite concluse sul sito Internet JOYOR.

Il sito Internet www.joyor.fr è un servizio di:

Indirizzo URL del sito: www.joyor.fr
e-mail: contact@joyor.fr
Numero di telefono: +33 9 88 18 88 36

Il sito JOYOR commercializza i seguenti prodotti: Monopattini elettrici.

Il cliente dichiara di aver preso conoscenza e di aver accettato le condizioni generali di vendita prima di effettuare l’ordine. La convalida dell’ordine implica quindi l’accettazione delle condizioni generali di vendita.


Articolo 1 - Principi

Le presenti condizioni generali esprimono l’interezza degli obblighi delle parti. In questo senso, l’acquirente si considera accettarle senza riserva.

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano esclusivamente, escludendo ogni altra condizione, in particolare quelle applicabili alle vendite in negozio o tramite altri canali di distribuzione e commercializzazione.

Sono accessibili sul sito internet JOYOR e prevarranno, se necessario, su qualsiasi altra versione o documento contraddittorio.

Venditore e acquirente convengono che le presenti condizioni generali regolano esclusivamente il loro rapporto. Il venditore si riserva il diritto di modificare periodicamente le condizioni generali, che saranno applicabili dal momento della loro pubblicazione online.

Se una condizione di vendita dovesse mancare, sarà considerata regolata dagli usi in vigore nel settore della vendita a distanza per le società con sede in Francia.

Le presenti condizioni generali di vendita sono valide fino al 28 febbraio 2099.


Articolo 2 - Contenuto

Le presenti condizioni generali hanno lo scopo di definire i diritti e gli obblighi delle parti nel contesto della vendita online di beni proposti dal venditore all’acquirente tramite il sito Internet JOYOR.

Queste condizioni si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul sito JOYOR e consegnati esclusivamente in Francia metropolitana o in Corsica. Per qualsiasi consegna nei DOM-TOM o all’estero, si prega di inviare un messaggio all’indirizzo e-mail: contact@joyor.fr.

Gli acquisti riguardano i seguenti prodotti: Monopattini elettrici.


Articolo 3 - Informazioni precontrattuali

L’acquirente riconosce di aver ricevuto, prima di effettuare l’ordine e concludere il contratto, in modo leggibile e comprensibile, le presenti condizioni generali di vendita e tutte le informazioni elencate all’articolo L. 221-5 del Codice del consumo.

Sono trasmesse all’acquirente, in modo chiaro e comprensibile, le seguenti informazioni:

  • le caratteristiche essenziali del bene;

  • il prezzo del bene e/o il metodo di calcolo del prezzo;

  • se del caso, tutti i costi aggiuntivi di trasporto, consegna o spedizione e tutte le altre spese eventualmente dovute;

  • in caso di esecuzione non immediata del contratto, la data o il termine entro il quale il venditore si impegna a consegnare il bene, indipendentemente dal prezzo;

  • le informazioni relative all’identità del venditore, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici, e alle sue attività, quelle relative alle garanzie legali, alle funzionalità del contenuto digitale e, se del caso, alla sua interoperabilità, all’esistenza e alle modalità di attuazione delle garanzie e di altre condizioni contrattuali.


Articolo 4 - L’ordine

L’acquirente può effettuare il suo ordine online, dal catalogo e tramite il modulo presente, per qualsiasi prodotto, nei limiti delle scorte disponibili.

L’acquirente sarà informato di qualsiasi indisponibilità del prodotto o bene ordinato.

Per convalidare l’ordine, l’acquirente dovrà accettare, cliccando nell’area indicata, le presenti condizioni generali. Dovrà anche scegliere l’indirizzo e il metodo di consegna, infine convalidare il metodo di pagamento.

La vendita si considera definitiva:

  • dopo l’invio all’acquirente della conferma di accettazione dell’ordine da parte del venditore via e-mail;

  • e dopo l’incasso da parte del venditore dell’intero importo.

Ogni ordine implica l’accettazione dei prezzi e della descrizione dei prodotti disponibili. Eventuali contestazioni si risolveranno con un eventuale cambio o garanzia.

In certi casi, ad esempio mancato pagamento, indirizzo errato o altro problema con il conto dell’acquirente, il venditore si riserva il diritto di bloccare l’ordine fino alla risoluzione del problema.

Per qualsiasi domanda relativa al tracciamento di un ordine, l’acquirente può chiamare il numero +33 9 88 18 88 36 (costo di una chiamata locale) negli orari 10-19, o scrivere a contact@joyor.fr.


Articolo 5 - Firma elettronica

L’inserimento online del numero di carta bancaria e la convalida finale dell’ordine costituiscono prova dell’accordo dell’acquirente:

  • esigibilità delle somme dovute;

  • firma e accettazione esplicita di tutte le operazioni effettuate.

In caso di uso fraudolento della carta, l’acquirente è invitato a contattare subito il venditore al numero +33 9 88 18 88 36.


Articolo 6 - Conferma dell’ordine

Il venditore invia all’acquirente una conferma d’ordine via e-mail.


Articolo 7 - Prova della transazione

I registri informatici conservati dal venditore in condizioni ragionevoli di sicurezza saranno considerati prova delle comunicazioni, ordini e pagamenti. L’archiviazione degli ordini e delle fatture avviene su supporto affidabile e duraturo, utilizzabile come prova.


Articolo 8 - Informazioni sui prodotti

I prodotti sono quelli presenti sul sito del venditore e indicati come venduti e spediti dal venditore, nei limiti delle scorte disponibili.

I prodotti sono descritti con la massima precisione possibile. Eventuali errori o omissioni non potranno impegnare la responsabilità del venditore.

Le fotografie non sono contrattuali.


Articolo 9 - Prezzi

Il venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento, ma si impegna ad applicare i prezzi in vigore al momento dell’ordine, salvo disponibilità.

I prezzi sono indicati in euro, esclusi i costi di spedizione, che saranno indicati prima della conferma d’ordine. I prezzi includono IVA al giorno dell’ordine, eventuali variazioni di IVA saranno automaticamente applicate.

Eventuali nuove tasse o modifiche (anche ambientali) potranno essere riflessi sul prezzo.


Articolo 10 - Modalità di pagamento

L’ordine implica obbligo di pagamento. L’acquirente sceglie il metodo di pagamento tra quelli disponibili sul sito. L’acquirente garantisce di avere le autorizzazioni necessarie.

Il venditore si riserva il diritto di sospendere ordini o consegne in caso di rifiuto di pagamento o mancato pagamento.

Il pagamento è effettuato integralmente al momento dell’ordine, con:

  • carta bancaria

  • PayPal

  • bonifico


Articolo 11 - Disponibilità dei prodotti - Rimborso - Risoluzione

Salvo forza maggiore o chiusura del negozio online, i tempi di spedizione saranno, nei limiti delle scorte, quelli indicati. I tempi partono dalla conferma dell’ordine.

Per consegne in Francia metropolitana e Corsica: 2-3 giorni lavorativi, massimo 30 giorni lavorativi dal contratto.

Per DOM-TOM o estero, modalità specifiche saranno comunicate caso per caso.

In caso di mancato rispetto dei tempi, l’acquirente dovrà concedere un termine supplementare ragionevole prima di risolvere il contratto.

La risoluzione sarà notificata con lettera raccomandata o altro supporto duraturo.

In caso di risoluzione, il venditore rimborsa tutte le somme entro 14 giorni dalla denuncia del contratto.

In caso di indisponibilità del prodotto, l’acquirente sarà informato e potrà annullare l’ordine o richiedere rimborso o cambio.


Articolo 12 - Modalità di consegna

La consegna è il trasferimento del possesso o controllo del bene al consumatore.

I prodotti sono consegnati all’indirizzo indicato dall’acquirente; l’acquirente deve verificarne l’esattezza. Spedizioni restituite per indirizzo errato saranno a carico dell’acquirente.

Se assente alla consegna, sarà lasciato un avviso per il ritiro.

Se l’imballaggio è danneggiato, l’acquirente deve controllare e in caso di danno rifiutare la consegna annotando riserva sul documento di consegna.

Eventuali anomalie devono essere indicate sul documento di consegna con firma.

L’acquirente deve confermare la riserva al trasportatore entro 2 giorni lavorativi via raccomandata e inviare copia al venditore.

I resi devono essere richiesti entro 14 giorni dalla consegna; prodotti restituiti devono essere integri.


Articolo 13 - Errori di consegna

L’acquirente deve segnalare eventuali errori o difformità il giorno stesso o entro il primo giorno lavorativo dopo la consegna, via telefono o e-mail.

Reclami fuori termine non saranno presi in considerazione.

Il venditore comunicherà un numero di scambio per i resi, che devono essere spediti in Colissimo Raccomandato all’indirizzo:
46 T AV GALLIENI 93130 NOISY-LE-SEC, Francia.

Spese di reso a carico del venditore.


Articolo 14 - Garanzia prodotti

14-1 Garanzia legale di conformità

Il venditore garantisce la conformità del bene al contratto secondo gli articoli L. 217-4 e seguenti del codice del consumo.

  • l’acquirente ha 2 anni dalla consegna per agire;

  • può scegliere tra riparazione o sostituzione, secondo le condizioni di costo;

  • non deve provare la non conformità entro 24 mesi per beni nuovi (6 mesi per usati).

14-2 Garanzia per vizi occulti

Secondo gli articoli 1641 e seguenti del codice civile, il venditore garantisce contro vizi occulti che rendano il bene inadatto all’uso previsto. L’acquirente deve provare l’esistenza del vizio al momento della vendita. La garanzia si esercita entro 2 anni dalla scoperta del vizio.

L’acquirente può scegliere risoluzione della vendita o riduzione del prezzo.

 

 

Articolo 15 - Diritto di recesso

Applicazione del diritto di recesso

Conformemente alle disposizioni del codice del consumo, l'acquirente dispone di un termine di 14 giorni a partire dalla data di consegna del suo ordine per restituire qualsiasi articolo non conforme alle sue aspettative e richiedere la sostituzione o il rimborso senza penalità, ad eccezione delle spese di reso che rimangono a carico dell'acquirente.

I resi devono essere effettuati nello stato originale e completi (confezione, accessori, manuale...) tali da permetterne la rivendita a nuovo, accompagnati dalla fattura di acquisto.

I prodotti danneggiati, sporchi o incompleti non saranno accettati.

Il diritto di recesso può essere esercitato online, utilizzando il modulo di recesso disponibile su questo sito internet. In tal caso, una conferma di ricezione su supporto duraturo sarà immediatamente comunicata all'acquirente. È accettato qualsiasi altro modo di dichiarazione di recesso, che deve essere privo di ambiguità ed esprimere la volontà di recedere.

In caso di esercizio del diritto di recesso entro il termine sopra indicato, verranno rimborsati il prezzo del/i prodotto/i acquistato/i e le spese di consegna.

Le spese di reso sono a carico dell'acquirente.

La sostituzione (soggetta a disponibilità) o il rimborso sarà effettuato entro 14 giorni e comunque non oltre 14 giorni dalla ricezione, da parte del venditore, dei prodotti restituiti dall’acquirente nelle condizioni sopra previste.


Eccezioni

Secondo l’articolo L221-28 del Codice del consumo, il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti:

  • di fornitura di beni il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del controllo del professionista e suscettibili di verificarsi durante il periodo di recesso;

  • di fornitura di beni confezionati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati;

  • di fornitura di beni suscettibili di deteriorarsi o scadere rapidamente;

  • di fornitura di beni che sono stati dissigillati dal consumatore dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o di protezione della salute;

  • di fornitura di beni che, dopo la consegna e per loro natura, sono mescolati in modo indissolubile con altri articoli;

  • di fornitura di bevande alcoliche la cui consegna è differita oltre i trenta giorni e il cui valore concordato al momento della conclusione del contratto dipende da fluttuazioni di mercato al di fuori del controllo del professionista;

  • di lavori di manutenzione o riparazione da eseguire urgentemente presso il domicilio del consumatore e espressamente richiesti da quest’ultimo, nei limiti delle parti di ricambio e lavori strettamente necessari per rispondere all'urgenza;

  • di fornitura di registrazioni audio o video o software informatici se dissigillati dal consumatore dopo la consegna;

  • di fornitura di giornali, periodici o riviste, salvo per i contratti di abbonamento a tali pubblicazioni;

  • di fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale la cui esecuzione è iniziata dopo esplicito consenso del consumatore e rinuncia espressa al diritto di recesso.


Articolo 16 - Forza maggiore

Qualsiasi circostanza indipendente dalla volontà delle parti che impedisca l’esecuzione normale delle loro obbligazioni è considerata causa di esonero dalle obbligazioni delle parti e ne comporta la sospensione.

La parte che invoca tali circostanze deve avvertire immediatamente l’altra parte della loro insorgenza e della loro scomparsa.

Sono considerati casi di forza maggiore tutti i fatti o le circostanze irresistibili, esterni alle parti, imprevedibili, inevitabili, indipendenti dalla volontà delle parti e che non potranno essere evitati nonostante tutti gli sforzi ragionevoli. Esplicitamente, sono considerati casi di forza maggiore o eventi fortuiti, oltre a quelli usualmente riconosciuti dalla giurisprudenza francese: blocco dei mezzi di trasporto o di approvvigionamento, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini, interruzione delle reti di telecomunicazione o difficoltà proprie delle reti esterne ai clienti.

Le parti si consulteranno per esaminare l’impatto dell’evento e concordare le condizioni di prosecuzione dell’esecuzione del contratto. Se il caso di forza maggiore dura più di tre mesi, le presenti condizioni generali potranno essere risolte dalla parte lesa.


Articolo 17 - Proprietà intellettuale

Il contenuto del sito internet rimane di proprietà del venditore, unico titolare dei diritti di proprietà intellettuale su tale contenuto.

Gli acquirenti si impegnano a non fare alcun uso di tale contenuto; qualsiasi riproduzione totale o parziale è rigorosamente vietata e può costituire un reato di contraffazione.


Articolo 18 - Informatica e Libertà

I dati personali forniti dall’acquirente sono necessari per il trattamento dell’ordine e per l’emissione delle fatture.

Possono essere comunicati ai partner del venditore incaricati dell’esecuzione, gestione e pagamento degli ordini.

Il trattamento delle informazioni fornite tramite il sito JOYOR è stato dichiarato alla CNIL.

L’acquirente ha diritto di accesso permanente, modifica, rettifica e opposizione riguardo alle informazioni che lo riguardano. Questo diritto può essere esercitato secondo le modalità definite sul sito JOYOR.


Articolo 19 - Nullità parziale

Se una o più clausole delle presenti condizioni generali sono ritenute invalide o dichiarate tali in base a legge, regolamento o decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno la loro validità e portata.


Articolo 20 - Non rinuncia

Il fatto che una delle parti non si avvalga di una violazione da parte dell’altra delle obbligazioni non può essere interpretato come rinuncia per il futuro a tali obbligazioni.


Articolo 21 - Titolo

In caso di difficoltà di interpretazione tra un titolo e una clausola, i titoli saranno considerati inesistenti.


Articolo 22 - Lingua del contratto

Le presenti condizioni generali di vendita sono redatte in lingua francese. In caso di traduzione in altre lingue, farà fede solo il testo francese in caso di controversia.


Articolo 23 - Mediazione e risoluzione delle controversie

L’acquirente può ricorrere alla mediazione convenzionale, ad esempio presso la Commissione di mediazione dei consumatori o presso organismi di mediazione settoriali esistenti, o a qualsiasi altro metodo alternativo di risoluzione delle controversie (es. conciliazione) in caso di contestazioni. I nominativi, recapiti e indirizzi email del mediatore sono disponibili sul nostro sito.

Conformemente all’articolo 14 del Regolamento (UE) n. 524/2013, la Commissione Europea ha istituito una piattaforma di Risoluzione Online delle Controversie, per facilitare la risoluzione extragiudiziale indipendente delle controversie online tra consumatori e professionisti dell’UE. La piattaforma è accessibile al link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/.


Articolo 24 - Legge applicabile

Le presenti condizioni generali sono soggette al diritto francese. Il tribunale competente è il tribunale giudiziario.

Ciò vale sia per le norme di merito sia per quelle di forma. In caso di controversia o reclamo, l’acquirente deve rivolgersi prioritariamente al venditore per una soluzione amichevole.


Articolo 25 - Protezione dei dati personali

Dati raccolti

I dati personali raccolti su questo sito sono:

  • apertura account: nome, cognome, email, numero di telefono, indirizzo postale;

  • accesso: nome, cognome, dati di connessione, utilizzo, localizzazione e dati di pagamento;

  • profilo: indirizzo e numero di telefono;

  • pagamento: dati finanziari relativi al conto bancario o carta di credito;

  • comunicazioni: dati temporanei riguardanti comunicazioni tra utenti;

  • cookie: utilizzati durante la navigazione, disattivabili dal browser.

Uso dei dati personali

I dati sono usati per fornire i servizi del sito, migliorarli e mantenere un ambiente sicuro, tra cui:

  • accesso e uso del sito;

  • gestione e ottimizzazione del sito;

  • organizzazione delle condizioni dei servizi di pagamento;

  • verifica, identificazione e autenticazione dati;

  • comunicazione tra utenti;

  • assistenza clienti;

  • personalizzazione dei servizi e pubblicità;

  • prevenzione di frodi e gestione della sicurezza;

  • gestione controversie;

  • invio di informazioni commerciali.

Condivisione con terzi

I dati possono essere condivisi con terzi per:

  • servizi di pagamento con banche e società finanziarie;

  • pubblicazioni di commenti pubblici;

  • accesso autorizzato da parte di siti terzi;

  • servizi di assistenza, pubblicità e pagamento tramite fornitori esterni;

  • obblighi di legge;

  • operazioni societarie come fusioni o cessioni.

Sicurezza e riservatezza

Il sito adotta misure tecniche e organizzative per proteggere i dati, ma internet non è un ambiente totalmente sicuro.

Esercizio dei diritti degli utenti

Gli utenti possono esercitare i loro diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) scrivendo a contact@joyor.fr.

Evoluzione della clausola

Il sito si riserva il diritto di modificare la clausola privacy in qualsiasi momento, pubblicando la nuova versione e informando gli utenti con almeno 15 giorni di anticipo. In caso di disaccordo, l’utente può cancellare il proprio account.

 



 

Allegato :

Modulo di recesso

(da compilare dal consumatore,
e da inviare tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno,
entro il termine massimo di 14 giorni dalla data di conclusione del contratto di prestazione)


Modulo di recesso

Alla cortese attenzione di:

JOYOR.FR

Numero di telefono: +39 9 88 18 88 36

Indirizzo e-mail: contact@joyor.fr

Con la presente notifico il mio recesso dal contratto relativo a ....................., ordinato il: .........

Nome e cognome del consumatore: .................

Indirizzo del consumatore: .................

Data: ...................

Firma del consumatore


Allegato:

Codice del Consumo

Articolo L. 217-4: “Il venditore consegna un bene conforme al contratto e risponde dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna.

Risponde inoltre dei difetti di conformità derivanti dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione quando questa è stata a suo carico in base al contratto o è stata effettuata sotto la sua responsabilità.”

Articolo L. 217-5: “Il bene è conforme al contratto:

1° Se è adatto all’uso abitualmente previsto per un bene simile e, ove necessario:

  • se corrisponde alla descrizione fornita dal venditore e possiede le qualità che questi ha presentato all’acquirente sotto forma di campione o modello;

  • se presenta le qualità che un acquirente può legittimamente attendersi in base alle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell’etichettatura;

2° Oppure se presenta le caratteristiche definite di comune accordo dalle parti o è adatto a qualsiasi uso particolare ricercato dall’acquirente, portato a conoscenza del venditore e da questi accettato.”

Articolo L. 217-6: “Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche del produttore o del suo rappresentante se si dimostra che non ne era a conoscenza e che non poteva legittimamente conoscerle.”

Articolo L. 217-7: “I difetti di conformità che si manifestano entro ventiquattro mesi dalla consegna del bene si presumono esistenti al momento della consegna, salvo prova contraria. Per i beni venduti usati, questo termine è fissato a sei mesi. Il venditore può contestare questa presunzione se non è compatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità invocato.”

Articolo L. 217-8: “L’acquirente ha il diritto di esigere la conformità del bene al contratto. Tuttavia, non può contestare la conformità invocando un difetto che conosceva o non poteva ignorare al momento della stipula del contratto. Lo stesso vale quando il difetto ha origine nei materiali forniti dallo stesso acquirente.”

Articolo L. 217-9: “In caso di difetto di conformità, l’acquirente sceglie tra la riparazione e la sostituzione del bene. Tuttavia, il venditore può non procedere secondo la scelta dell’acquirente se questa comporta un costo manifestamente sproporzionato rispetto all’altra modalità, considerando il valore del bene o l’importanza del difetto. In tal caso, è tenuto a procedere, salvo impossibilità, secondo la modalità non scelta dall’acquirente.”

Articolo L. 217-10: “Se la riparazione o la sostituzione del bene sono impossibili, l’acquirente può restituire il bene e farsi restituire il prezzo o tenere il bene e farsi restituire una parte del prezzo. La stessa facoltà è aperta: 1° se la soluzione richiesta, proposta o concordata ai sensi dell’articolo L. 217-9 non può essere attuata entro un mese dalla richiesta dell’acquirente; 2° oppure se questa soluzione non può essere attuata senza un inconveniente grave per l’acquirente, in considerazione della natura del bene e dell’uso che ne intende fare. La risoluzione della vendita non può tuttavia essere pronunciata se il difetto di conformità è di lieve entità.”

Articolo L. 217-11: L’applicazione delle disposizioni degli articoli L. 217-9 e L. 217-10 avviene senza alcun costo per l’acquirente. Le stesse disposizioni non precludono il risarcimento dei danni.

Articolo L. 217-12: “L’azione derivante dal difetto di conformità si prescrive in due anni dalla consegna del bene.”

Articolo L. 217-13: "Le disposizioni della presente sezione non privano l’acquirente del diritto di esercitare l’azione derivante dai vizi occulti come previsto dagli articoli 1641 a 1649 del codice civile o qualsiasi altra azione di natura contrattuale o extracontrattuale riconosciuta dalla legge."

Articolo L. 217-14: "L’azione di rivalsa può essere esercitata dal venditore finale contro i venditori o intermediari successivi e contro il produttore del bene mobile corporale, secondo i principi del codice civile."

Articolo L. 217-15: "La garanzia commerciale si intende qualsiasi impegno contrattuale di un professionista nei confronti del consumatore per il rimborso del prezzo d’acquisto, la sostituzione o la riparazione del bene o la prestazione di qualsiasi altro servizio in relazione al bene, oltre agli obblighi legali di garantire la conformità del bene.
La garanzia commerciale è oggetto di un contratto scritto, di cui una copia è consegnata all’acquirente.
Il contratto specifica il contenuto della garanzia, le modalità di attuazione, il prezzo, la durata, l’estensione territoriale nonché il nome e l’indirizzo del garante.
Inoltre, menziona in modo chiaro e preciso che, indipendentemente dalla garanzia commerciale, il venditore rimane tenuto alla garanzia legale di conformità di cui agli articoli L. 217-4 a L. 217-12 e a quella relativa ai difetti della cosa venduta, secondo quanto previsto dagli articoli 1641 a 1648 e 2232 del codice civile.
Le disposizioni degli articoli L. 217-4, L. 217-5, L. 217-12 e L. 217-16 nonché l’articolo 1641 e il primo comma dell’articolo 1648 del codice civile sono integralmente riportate nel contratto.